Matrimoni gay e sentenza 138/2010 della Corte Costituzionale

Periodicamente si discute intorno al matrimonio tra persone dello stesso sesso o ad altre forme di tutela per le coppie omosessuali. Si discute e non succede nulla. Da marzo 2013 si muove con molta fatica in Parlamento il disegno di legge Cirinnà sulla disciplina delle coppie di fatto e delle unioni civili.

Afferma il senatore Tonini (PD): «La sentenza 138 del 2010 della Corte costituzionale fu chiara: i concetti di famiglia e di matrimonio “non si possono ritenere cristallizzati all’epoca in cui la Costituzione entrò in vigore” ma questa interpretazione “non può spingersi fino al punto d’incidere sul nucleo della norma”, ovvero sull’inserimento delle coppie omosessuali nella normativa sul matrimonio. Per questa ragione noi, nel disegno di legge, non abbiamo come riferimento l’articolo 29 della Costituzione, che parla di matrimonio, ma l’articolo 2, il garante dei diritti inviolabili dell’uomo “nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità”. Quindi anche nelle unioni tra persone dello stesso sesso. E la sentenza del 2010 prevede, proprio legandosi all’articolo 2, “la necessità di un trattamento omogeneo tra la condizione della coppia coniugata e quella della coppia omosessuale”. Siamo come si vede, su un crinale molto difficile. Però dobbiamo trovare il giusto equilibrio. E lo dico, anche qui, da cattolico perché la buona coscienza credo sia la mediazione avendo come criterio la ricerca del bene possibile». Continua a leggere

Alfano, il diritto e i parlamentari latitanti

Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, ha diramato una circolare con la quale ordina ai sindaci di non procedere alla trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni contratti all’estero tra persone dello stesso sesso e di cancellare le trascrizioni già effettuate. In caso di disapplicazione di queste disposizioni saranno attivati i Prefetti per ristabilire la legalità.

Non si comprende di quale legalità il ministro della Repubblica si occupi…

I sindaci hanno giustamente contestato questa bizzarra circolare amministrativa in nome dei principi costituzionali a partire da quello di uguaglianza e dall’art. 2 della Costituzione che afferma il diritto alla libera costruzione della personalità.

Assurdo ostinarsi a far prevalere una miope visione civilistica del matrimonio ignorando la Costituzione, le risoluzioni europee, le sentenze di Cassazione.

Vedremo come questa faccenda si svilupperà, intanto occorre evidenziare che la trascrizione nei registri dello stato civile dei matrimoni contratti all’estero tra persone dello stesso sesso, ben lungi dall’essere l’equivalente dell’introduzione surrettizia del matrimonio gay, come qualcuno cretinamente vorrebbe far credere, si limita a prendere atto dell’esistenza di un matrimonio legittimamente celebrato all’estero secondo le norme di quel Paese.

Il divieto di prendere nota di questo matrimonio farebbe prevalere la cittadinanza nazionale su quella europea, privando il cittadino di beneficiare in Italia delle norme del diritto europeo in violazione con quanto sancito dalla Corte di giustizia dell’Unione nel 2011.

L a trascrizione, dato che l’Italia è inserita nel contesto europeo, non può essere considerata in contrasto con l’ordine pubblico. Una tale tesi sarebbe una discriminazione fondata sulla cittadinanza e sull’orientamento sessuale.

Il legislatore può decidere se occuparsi o meno di queste faccende, e sinora il Parlamento è stato ampiamente latitante su questo fronte come su altri. Ma, fortunatamente, aldilà della discrezionalità politica esiste il diritto costituzionale e la Corte Costituzionale già dal 2010 ha riconosciuto la rilevanza delle unioni tra persone dello stesso sesso poiché siamo di fronte a una formazione sociale cui fa riferimento l’art. 2 della Costituzione.

La Corte di Cassazione, riprendendo quanto indicato dalla Corte Costituzionale e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, ha affermato con sentenza del 2012 che, poiché si è in presenza di diritti fondamentali, le coppie formate da persone dello stesso sesso possono rivolgersi al giudice per far valere, sussistendo determinate condizioni, il diritto a un trattamento omogeneo a quello assicurato dalla legge alla coppia unita in matrimonio.

La politica può decidere di non legiferare e non attuare la Costituzione, come è abituata a fare, ma la mancanza di specifiche norme non cancella un principio fondamentale che viene prima e sovrasta la legge. Il giudice se interpellato non può esimersi dal decidere sulla base del diritto costituzionale, delle norme di diritto nazionale, europeo e della giurisprudenza.

Ricordate il caso Eluana, “mai più” un caso analogo dissero i politici: stiamo ancora aspettando.

Poi, arriveranno i soliti polli che occupano il Parlamento a chiocciare che i giudici invadono il campo del legislatore; nella realtà sono i legislatori che latitano preferendo comportarsi come “polli di allevamento

Alfano, l’eversore

Alfano2Leggo sui giornali di oggi 10 gennaio 2014 queste parole attribuite a Alfano, segretario del NCD nonché ministro dell’Interno: «Se propongono il matrimonio gay, ce ne andiamo un attimo prima a gambe levate e denunciandolo all’opinione pubblica».
Così Angelino Alfano rivolgendosi al PD.

Se queste parole sono effettivamente state pronunciate da Alfano saremmo di fronte a un ennesimo eversore dell’ordinamento costituzionale mascherato da moderato.
Alfano, se ritiene di avere il diritto di inibire un potere dello Stato con minacce di crisi di governo, si pone fuori da questa Repubblica, dalla Costituzione, dalla cultura democratica e liberale.

Alfano ha il diritto di essere contrario ai matrimoni gay, ma non ha il diritto di inibire il diritto di proporre iniziative di legge che la Costituzione riconosce a ciascun parlamentare.

Il potere legislativo compete al Parlamento e ogni parlamentare può prendere iniziative legislative.

Il Parlamento non ha un ruolo notarile delle decisioni governative.

Il Parlamento ha il dovere di intervenire su ogni iniziativa ritenuta utile dai parlamentari, nel rispetto del regolamento interno a ciascuna Camera.

Nessuno può permettersi di limitare la legittima attività politica di un partito o di un gruppo parlamentare o di un singolo parlamentare in nome degli accordi di governo.

L’intesa di governo si basa su determinate azioni e iniziative; questo non significa che ciascun parlamentare, pur sostenendo il governo, non possa autonomamente prendere iniziative legislative su qualsiasi materia e soprattutto su quelle materie che non sono all’ordine del giorno del governo.

Diversamente, se dovessimo accettare e prendere in considerazione le risibili e deliranti affermazioni attribuite a Alfano, potremmo procedere all’abolizione del Parlamento, trasferendo il potere legislativo all’Esecutivo.

Altro che moderato, se quanto riportato dai quotidiani di oggi risponde al vero, Alfano è un eversore dell’ordinamento costituzionale, totalmente estraneo alla cultura democratica e liberale. Aldilà della questione di merito, essere favorevoli o contrari al matrimonio tra persone dello stesso sesso, in gioco è proprio il rispetto delle regole del nostro sistema costituzionale basato su primato e autonomia del Parlamento rispetto al potere esecutivo.

Il PD ha il dovere di presentare non uno ma svariati progetti di legge per allargare anche alle coppie gay l’istituto matrimoniale. Alfano prenda pure le sue decisioni e l’opinione pubblica comprenderà benissimo che non è possibile riformare e rilanciare questo Paese se ciascuno pensa di avere un potere di interdizione, un diritto di veto che da decenni ci ha portato a sprofondare in questa palude politica e istituzionale.

I Presidenti di Camera e Senato non hanno nulla da dire?

Si fa presto a dire Famiglia

famigliaSi fa presto a dire “famiglia” e giù valanghe di parole altisonanti sui valori della famiglia, la difesa della famiglia, il quoziente familiare…
Il termine “famigliaassume tanti significati. Un tempo includeva le persone al servizio del padrone e signore. Indica l’insieme delle persone di un medesimo ceppo (i Visconti, gli Sforza); indica l’insieme delle persone legate da interessi (le famiglie malavitose). Si utilizza il termine famiglia in zoologia e botanica, sta sopra al genere e sotto all’ordine…

Il termine “famigliaacquisisce significato specifico se si affianca un altro termine, ma da solo resta oggettivamente indefinito se riferito genericamente alla società umana.

Molti dicono famiglia e pensano matrimonio. Per favore, non banalizziamo. Continua a leggere