LA RIFORMA COSTITUZIONALE
Discussione sul DDL Boschi con un pellegrino sulla via Francigena.
Il Parlamento avrà una sola Camera?
NO, ci saranno due camere, ciascuna dotata di pieno potere legislativo (comma 1° art. 71 Cost.) sebbene con differenze.
Ci sarà ancora il bicameralismo?
Sì. Due camere legislative con funzioni parzialmente differenti ma non c’è nulla che il Senato faccia e che la camera non debba fare. Inoltre, molti provvedimenti continueranno a essere soggetti all’attuale bicameralismo paritario. Il bicameralismo paritario è quindi ridimensionato. La Camera deve deliberare su ogni legge; il Senato deve deliberare solo su alcune leggi e specifici ambiti, ma volendo può legiferare su tutto e assumere qualsiasi iniziativa legislativa. Il Senato non deve dare la fiducia al Governo.
Il Senato ha funzioni legislative ridotte?
NO, sono funzioni differenti. Ogni Senatore può prendere qualsiasi iniziativa legislativa, però il Senato impegna la Camera dei Deputati nella attività legislativa solo se apporta modifiche alle leggi approvate dalla Camera o se approva in proprio delle leggi con la maggioranza assoluta dei senatori. In questo ultimo caso, la Camera dovrà deliberare entro 6 mesi dalla delibera del Senato (comma 2° Art 71). Continua a leggere