Misfatti elettorali

Misfatti Elettorali

Da Acerbo a Rosato

Viaggio tra i sistemi elettorali

https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/saggistica/369398/misfatti-elettorali/

Un intenso viaggio tra i sistemi elettorali dalla famigerata legge Acerbo alla nuovissima legge Rosato, battezzata rosatellum-bis …già evidenziando con il nomignolo che siamo sulla nefasta scia che ci accompagna da decenni: mattarelum, porcellum, italicum e infine rosatellum-bis ma sappiamo che è una legge di transizione e già dalla prossima legislatura si parlerà ancora di legge elettorale.

Dagli inizi degli anni novanta del secolo scorso il sistema politico non riesce a dare al Paese lo strumento necessario e irrinunciabile per il funzionamento delle istituzioni rappresentative: una legge elettorale ragionevole e compatibile con il nostro sistema costituzionale.

Dopo tanti giochi di prestigio il Parlamento ha partorito a pochi mesi dal voto una nuova legge che ha subito suscitato polemiche per come è stata approvata e per quanto in essa previsto.

Tutti dovremmo avvertire la necessità di capire e saperne di più di una legge che è alla base del sistema democratico, perché i problemi reali dei cittadini sono senza dubbio altri ma il luogo in cui si dovrebbero affrontare questi problemi è proprio quel Parlamento che prende forma sulla base della legge elettorale. Essenziale, allora, comprendere il funzionamento dei sistemi elettorali e come vanno interpretati in funzione del sistema costituzionale.

Perché il voto torni a essere un dovere civico e non un rito.

Mi dicono … che noi del NO abbiamo sbagliato

Qualche amico osserva che noi del NO, che bocciamo questa riforma nel merito e non per un giudizio negativo sul Governo, abbiamo sbagliato a fare campagna referendaria perché avremmo dovuto spiegare che riforma della Costituzione vorremmo.

Questa critica è illogica da diversi punti di vista.

 

Il momento del confronto sulle diverse opzioni possibili ci doveva essere prima di giungere alla approvazione parlamentare e purtroppo la discussione sulle diverse opzioni di revisione costituzionale è stata bloccata dall’accordo del Nazareno tra Renzi e Berlusconi. E’ stato imposto al Parlamento un pacchetto sul quale, sotto continue minacce di dimissioni, si doveva in fretta procedere. Il 15 aprile 2014 il Senato ha avviato l’esame del disegno di legge di riforma che è stato approvato, con modificazioni, nella seduta dell’8 agosto 2014: meno di 4 mesi per giungere alla prima votazione da parte del Senato su una riforma così corposa. Figuratevi lo spazio che è stato dato alle proposte alternative rispetto a quanto previsto dal famoso accordo Renzi-Berlusconi.

 

Il referendum non è il momento in cui discutere tra diverse opzioni di riforma, ma si decide su una precisa riforma approvata dal parlamento. Occorre un giudizio sintetico, SI o NO, per confermare o bocciare la proposta stessa. Già si fa fatica a smontare le falsità della propaganda avversaria figuriamoci se ci mettessimo a spiegare come vorremmo modificare la Costituzione. Abbiamo concentrato l’attenzione su un paio di punti essenziali: Continua a leggere

Così può rinascere l’idea originale di un’Europa unita (GUSTAVO ZAGREBELSKY).

Il problema non è l’euro ma il deficit politico dell’Unione Europea. Bisogna lavorare intorno al progetto degli Stati Uniti d’Europa.

Triskel182

ANDARE alla radice. Negli anni che precedettero la fine della Seconda guerra mondiale e il crollo dei regimi fascisti e nazisti in Europa, avvicinandosi il momento della ricostruzione politica e morale del Continente, in ambienti intellettuali che guardavano lontano, dal passato al futuro, si fece strada una convinzione: lo Stato nazionale e sovrano aveva compiuto il suo ciclo plurisecolare, liberando in fine il suo fiele velenoso. Già al termine della Prima guerra mondiale, ci fu chi — Luigi Einaudi — l’aveva definito “idea feconda di male”. Al termine della seconda, l’assolutezza del potere ch’esso rivendicava a sé si era pienamente manifestata nel modo più tragico.

View original post 1.249 altre parole

Nuovo Senato e Italicum violano la Carta.

Una analisi pienamente condivisibile.

Triskel182

CostituzioneNon demolite la Costituzione.

L’APPELLO.

Pubblichiamo ampi stralci del documento finale approvato dall’assemblea nazionale dell’associazione “Salviamo la Costituzione: aggiornarla, non demolirla”, presieduta dal professor Alessandro Pace, a proposito del ddl costituzionale n. 2613 “Renzi-Boschi” in discussione alla Camera e della nuova legge elettorale per la Camera (“Italicum”) in discussione al Senato.
1. L’assemblea ribadisce il proprio favore per la tesi, già sostenuta dal presidente Scalfaro, secondo la quale una legge di revisione costituzionale dovrebbe essere sottoposta a referendum confermativo quand’anche venisse approvata con la maggioranza dei 2/3 dei componenti di ciascuna Camera; auspica quindi che il Parlamento colga questa occasione per rivedere in tal senso l’art. 138 della Costituzione.

View original post 653 altre parole