Eziologia del vaffanculismo

italiaPrendo spunto da un articolo di Massimo Giannini “Due paesi troppo lontani” (la Repubblica 12 dicembre 2013). L’articolo è ben scritto e condivido nella sostanza la rappresentazione della realtà offerta da Giannini, mi trovo però in disaccordo sulle premesse che rendono fragile e inconcludente tutta l’articolazione di Giannini, come di gran parte dei commentatori.

Leggo nell’articolo citato “In questo clima velenoso e confuso da piccola Weimer tricolore, vediamo agire due Italie distinte e destinate fatalmente a confliggere. In Parlamento, il luogo in cui la democrazia rappresentativa celebra i suoi riti e il popolo sovrano elegge i suoi rappresentati, il premier delle Intese Ristrette Enrico Letta ottiene la sua seconda fiducia e scommette su un «nuovo inizio» che dovrebbe portarlo senza traumi al traguardo del 2015”.

Ecco, leggo e ho la conferma che i media, che della “rappresentazione” dovrebbero essere protagonisti, sono troppo spesso complici della politica inconcludente. Politica che non è più il luogo della decisione ma il palcoscenico in cui si rappresentano le decisioni prese altrove. Continua a leggere

Attentato contro la Costituzione dello Stato

matteottiLa funzione principale del diritto penale è difendere la società dal reato. La pena sarà commisurata alla gravità dell’offesa e le forme di tutela saranno progressivamente più stringenti col crescere del valore del bene da tutelare. Il legislatore, per il rilevante valore giuridico del bene da tutelare, può anticipare la soglia di punibilità considerando anche comportamenti e atti che mettono a rischio il bene da tutelare. Non si direbbe che simili preoccupazioni abbiano occupato le menti dei legislatori quando si sono cimentati con la tutela della Costituzione dello Stato.

L’art. 283 del codice penale punisce il reato di “Attentato contro la Costituzione dello Stato”. E se a rendersi colpevole dell’attentato contro la Costituzione dello Stato fosse il Parlamento?

Ipotesi assurda e fantasiosa? Neanche un po’: realistica e reale. Continua a leggere