L’Italicum e la democrazia rappresentativa

L’Italia è una democrazia rappresentativa di tipo parlamentare; lo è e lo sarà anche con l’approvazione delle riforme in discussione.

Questo significa che il popolo sovrano elegge i propri rappresentanti che formeranno il Parlamento. Fino a oggi gli elettori hanno eletto deputati e senatori (formalmente, ma non sostanzialmente poiché gli elettori votano i partiti e non i candidati, che sono scelti dai partiti); domani eleggeranno solo i deputati e solo questi rappresenteranno la Nazione.

L’assemblea legislativa, il Parlamento, in questo tipo di democrazia ha i maggiori poteri e tutto il sistema istituzionale ruota intorno alla centralità del parlamento, compreso il Governo che deve avere obbligatoriamente la fiducia del Parlamento.

Con le riforme in discussione, nulla cambierà riguardo alla formazione del Governo, tranne la previsione dell’articolo 94 della Costituzione che attualmente prevede che entrambe le Camere diano la fiducia al Governo: se passerà la riforma solo la Camera dei Deputati darà la fiducia al Governo. Continua a leggere