Home » Indice di Gradimento » Il rispetto e la democrazia

Il rispetto e la democrazia

La democrazia richiede che ciascuno di noi avverta l’esigenza di informarsi e documentarsi perché se non conosci i termini fondamentali di un problema, per non esserti informato sul suo stato attuale e sul suo decorso storico, non potrai che dire sciocchezze.
E le sciocchezze, come tutti sanno, non servono a risolvere i problemi.

Indagare e approfondire i temi di cui si vuole parlare e su cui si chiede ascolto, è attività opportuna; per il rispetto dovuto alla propria persona, ancor prima del rispetto dovuto agli altri.

In ogni caso, ciascuno ha il diritto di dire sciocchezze.
Purché, alle inevitabili osservazioni che di sciocchezze si tratta, ci sia risparmiata la banalità che occorre rispettare le opinioni e le idee altrui.

Questa banalizzazione della democrazia è inaccettabile.

Non ho alcuna intenzione di rispettare le opinioni e le idee altrui, quali che siano, ma difenderò sempre la libertà di poter esprimere qualsiasi idea, anche la più raccapricciante e odiosa.
Rispetto per la persona e i suoi diritti, ma nessun rispetto sento aprioristicamente di dover avere per ogni prodotto della attività cerebrale di ogni persona.
Posso rispettare Hitler, ma non le sue idee.

È importante comprendere se le opinioni nascono dal “per me è così e basta” o se sono il prodotto di un ragionamento basato su dati su cui potersi confrontare.

Un’idea, una opinione non è una successione più o meno ordinata di parole dal senso più o meno compiuto; non basta ciò per dare dignità di idea a ogni insieme di parole. Una opinione è il prodotto di elaborazioni, ricerche, analisi, approfondimenti… diversamente è il prodotto di sensazioni individuali; rispettabilissime, per carità, ma che non possono essere oggetto discussione e di confronto.

Quante volte abbiamo sentito questa affermazioni del tipo “Ciascuno è libero di pensarla come vuole, siamo in democrazia“.

Ciascuno è libero di pensarla come vuole. Punto.
La democrazia non c’entra nulla, anzi.
La democrazia richiede ricerca, analisi e approfondimento… per esprimere opinioni che possano offrire un contributo alla comprensione o soluzione di un problema.

Poi c’è il cazzeggio… ma, per favore, smettiamola di cazzeggiare con ogni argomento, anche quelli da cui spesso dipende la stessa esistenza di tanti individui.

È pretendere troppo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...