Cos’è la partitocrazia

La forma di governo creata dalla nostra Costituzione così come da altre costituzioni continentali, approda ad una forma esplicita di partitocrazia, e non di governo parlamentare.

La nostra Costituzione vieta ogni mandato imperativo, che leghi il rappresentante alla volontà degli elettori; ma allo stesso tempo la Costituzione e le leggi elettorali creano i presupposti di un ben più temibile mandato imperativo, il quale subordina gli eletti ai loro veri committenti, i quali non sono più gli elettori bensì le direzioni dei partiti.

Il Parlamento controlla il Governo ma le direzioni di partito controllano il Parlamento e, attraverso il Parlamento, il Governo; se poi direzione di partito e governo s’identificano, il controllato diventa controllore, con evidente eversione di ogni schema di governo parlamentare“.

Giuseppe Maranini, 1952

Non vi pare che questo scenario sia esattamente quel che si verifica in Italia e si rafforzerà con l’Italicum?

Non esiste possibilità alcuna di riformare questo Paese e contenere la dilagante corruzione se non si parte dal sistema dei Partiti per affermare trasparenza e metodo democratico nei processi decisionali interni ai partiti, nell’affidamento degli incarichi, nella selezione dei candidati.

Quale discontinuità?

Da mesi sentiamo molti esponenti del Governo e del PD affermare con veemenza e orgoglio che loro segnano una discontinuità con il passato.

Quale discontinuità? In cosa consiste?

Renzi, Boschi, Delrio, Moretti… non ho dubbi sul fatto che voi non abbiate rubato e che non si debba fare di ogni erba un fascio… ma lo stesso lo possono affermare tanti esponenti del governo Letta, Monti, Berlusconi e delle precedenti maggioranze… o volete dirci che tutti gli esponenti delle precedenti maggioranze erano ladri e complici dei ladri? No, non potete affermarlo, un pezzo di quella vecchia maggioranza è con voi al Governo…

Discontinuità perché ci sono tante facce nuove? Beh, anche il governo del 2008 di sua eccellenza il cavaliere Silvio Berlusconi aveva tante facce nuove, giovani e anche tante donne. E anche quel Parlamento aveva tantissime new entry

Allora, di grazia, in cosa consiste questa decantata discontinuità?

Certo, avete istituito una Commissione Anticorruzione o meglio avete attuato quanto già previsto dalla legge n. 190/2012 che a sua volta rappresentava una evoluzione di quanto previsto  dalla “riforma Brunetta”  del 2009… e avete con piena unanimità affidato la guida della Commissione a Raffaele Cantone, benissimo… ma è un evento perfettamente in continuità con la storia Repubblicana. Anche la politica che è stata protagonista di Tangentopoli aveva nominato Carlo Alberto Dalla Chiesa, Giovanni Falcone, istituito task force e commissari straordinari con poteri eccezionali…

Lo stesso Cantone afferma che “Da questa inchiesta romana emerge una classe politica completamente subalterna alle lobby criminali” e su Expo aveva già detto che la politica si era girata dall’altra parte. Quella politica che ritiene indispensabile avvalersi della collaborazione di personaggi come Greganti, Frigerio… e di tanti figuri noti ai casellari giudiziali…

Allora, il punto è molto semplice: sarà discontinuo con il passato chi si adopererà per realizzare un sistema in cui i soggetti politici operano in trasparenza e scelgono con metodo democratico e trasparente i candidati e le persone a cui affidare gli incarichi.

Sono i partiti che scelgono i candidati, li collocano nelle Istituzioni, nominano le persone che gestiscono le aziende pubbliche, scelgono i consulenti, affidano incarichi… tutto il sistema è affidato a poche persone che controllano tutto a livello nazionale e locale.  E voi su tutto questo mondo non avete fatto alcunché e non date segno di voler fare alcunché…

Non vedo alcun metodo nuovo che permetta di poter affermare che c’è discontinuità con il passato.

Allora, sarete anche onesti ma siete tanto onesti quanto  ingenui… perché state perpetuando quel sistema che consente da sempre la continua immissione nel sistema istituzionale di faccendieri, malavitosi e istrioni che utilizzano la politica per soddisfare il personale  bisogno occupazionale, e già sarebbe un lusso se si limitassero a ciò. E persino le vostre fondamentali riforme di cui andate tanto fieri, l’Italicum e la riforma del Senato, rafforzano questo sistema partitocratico che ha aperto le porte al più bieco familismo, clientelismo e a ogni infiltrazione malavitosa.

Serve, allora, una riforma che trasformi i partiti da associazioni private in organismi gestiti democraticamente, con trasparenza nei processi decisionali e nella selezione del personale politico. Serve che la politica abbandoni il controllo delle aziende pubbliche, delle fondazioni bancarie, delle Asl, delle società municipalizzate…

La gestione pubblica non può basarsi sul rapporto di fiducia; deve basarsi su trasparenza, meritocrazia, controllo popolare

Questo vale per tutti. Abbiamo visto come i rapporti di fiducia nella Lega, nella Margherita… abbiano lasciato le porte aperte a ogni disonestà… Volete con questi metodi con cui gestite i Partiti gestire anche il Paese? Bene, rischiamo di avere presto un Presidente della Repubblica di Cosa Nostra!

Allora, in cosa consiste la discontinuità di questo Governo?

Boschi, basta la parola

Boschi8Qualcuno ricorderà lo slogan “Falqui, basta la parola”… erano i tempi di Carosello!
Falqui, il più noto  lassativo… ascoltare Boschi è inizialmente rilassante, ma poi…

Chi ha ascoltato la puntata del 2 dicembre di Otto e Mezzo, se non si è lasciato distrarre dagli occhi blu e dalla ammaliante mimica facciale, non avrà potuto fare a meno di notare l’inconsistenza di quanto detto dal Ministro e la contraddittorietà di quanto affermava.

Gruber inizia ricordando che anche esponenti del PD sono coinvolti nella nuova indagine con annessa retata che scuote la politica romana.
Il ministro Boschi ci ricorda, bontà sua, che in Italia vige la presunzione di innocenza e aggiunge che il “PD romano deve fare chiarezza perché evidentemente esiste un problema“. Di grazia, su cosa deve fare chiarezza? Fa una indagine parallela?
O si aspetta l’esito delle indagini, dell’eventuale rinvio a giudizio e dei processi o cautelativamente un Partito decide di sospendere coloro che sono indagati o accusati di gravi reati. Delle due l’una. Non si comprende in cosa consista l’esortazione a fare chiarezza se si coniuga con la precisazione che tutti sono innocenti fino a prova contraria. Questione di regole, non di chiarezza. Continua a leggere

Metodo Democratico

parlamentoL’art. 49 della Costituzione recita “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”.

La XII norma transitoria della Costituzione vieta “la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista”. Con la legge Scelba n. 645 del 1952  è stata data attuazione alla citata norma transitoria. La legge Mancino n. 122 del 1993 punisce gesti, azioni e slogan legati all’ideologia nazifascista e l’incitazione alla violenza e alla discriminazione razziale.

Cosa si debba intendere per “metodo democratico” resta ancora oggi, da un punto di vista giuridico, misterioso. Nonostante un fitto e intenso dibattito, sviluppatosi dall’Assemblea Costituente sino alla prima Commissione Bicamerale per le riforme istituzionali (1985, la cosiddetta  commissione Bozzi), non è stata superata la generica formulazione dell’art. 49. Genericità non di poco conto giacché l’espressione “metodo democratico” può intendersi riferita ai rapporti tra i partiti, più che alla vita interna ai partiti. Anche l’acceso dibattito in occasione della introduzione del finanziamento pubblico dei partiti (1974) è stata una occasione persa. Paradossalmente il tema scompare dal dibattito politico da Tangentopoli in poi.

Interessi convergenti tra i partiti hanno sempre bloccato l’attuazione di un principio fondamentale per il funzionamento della democrazia.

Come era evidente già nel 1946 (assemblea costituente, Calamandrei e progetto Mortati) non può esserci democrazia se i soggetti politici che detengono il monopolio istituzionale della politica non sono organizzati in modo democratico e trasparente nei processi decisionali interni e nei rapporti con l’esterno (bilanci, gestione economica e finanziaria, finanziamenti e finanziatori…).

Il rischio è la degenerazione del sistema verso “l’autoritarismo partitico che Giuseppe Maranini definì “partitocrazia”. Continua a leggere