Allinearsi alla Germania?

La Germania è uno stato federale. Al Bundestag federale composto da 709 parlamentari va aggiunto il Bundesrat (il senato federale) e ogni singolo parlamento di ogni Stato della federazione. Solo così si ricompone l’interezza del potere legislativo e della rappresentanza.

Il Senato tedesco, Bundesrat, non rappresenta la sovranità popolare, come il Senato italiano che ha stesse funzioni e competenze della Camera. Il senato tedesco rappresenta i Governi degli Stati federati.

In base a quale logica si confronta il Senato tedesco con quello Italiano?

La Germania, sommando il parlamento federale tedesco, composto da Bundestag e Bundesrat, ai parlamenti degli Stati federati, dispone di 2.526 parlamentari! Già, perché la sola Baviera ha 180 deputati (la Lombardia 80 consiglieri regionali) per circa 13 milioni di abitanti.

Anche in Italia per ricomporre l’interezza del potere legislativo bisogna considerare le regioni (art. 117 Cost.): “La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:” (segue elenco che va dalla lettera A alla lettera S).

Tralasciando le differenze tra le nostre Regioni e i Länder tedeschi, scopriamo che le nostre regioni contano tra Presidenti e Consiglieri regionali appena 897 persone!

Quindi,

in Germania 2.526 legislatori, uno ogni 33.063 abitanti

in Italia un legislatore ogni 32.872 abitanti (sommando ai 945 parlamentari gli 897 presidenti e consiglieri regionali).

Siamo già perfettamente allineati alla Germania!

Germania vs Italia

Continua a leggere

Il costo della democrazia

Candidarsi alle elezioni politiche costa.

Forza Italia ha messo nero su bianco le proprie regole di ingaggio: euro 30.000 come una tantum alla accettazione della candidatura e euro 900 entro il 10 di ogni mese per gli eletti.

Ovviamente, il contributo può arrivare da terzi che così potranno anche approfittare delle agevolazioni fiscali. Tutto nella opacità più totale, come già avviene con le fondazioni politiche. Sui nomi dei finanziatori c’è sempre la massima riservatezza.

Costi importanti anche per la Lega; si vocifera di un contributo di euro 20.000.

Nel PD c’è un contributo mensile di euro 1.500 a carico degli eletti, ma si vocifera che per essere candidato in determinati collegi come capolista occorre essere generosi con il partito.

Il Movimento 5 Stelle prevede il taglio di una parte dello stipendio, che viene devoluto al fondo per l’accesso al microcredito, e un contributo di 300 euro mensili per sostenere l’associazione Rousseau.

Sparito il finanziamento pubblico ai partiti, dobbiamo fare i conti con il finanziamento privato al candidato, che poi saprà come ricompensare gli sponsor …

Mentre i vecchi partiti sono in crisi, si moltiplicano le fondazioni politiche, oltre 100, strettamente legate a politici e a strutture partitiche, ma solo poche pubblicano i bilanci e rendono noti i loro finanziatori. Nonostante i tanti progetti legislativi, siamo in un campo senza regole che non conosce trasparenza.

Il rischio maggiore è che le Fondazioni si trasformino in collettori di finanziamenti politici ed elettorali.

I finanziamenti possono arrivare anche da Enti pubblici e Istituzioni. Per esempio, il Ministero degli esteri retto da Alfano ha elargito un contributo di 20.000 euro alla Fondazione De Gasperi presieduta da Alfano …

In assenza di una legge regolatrice le fondazioni vivono nell’opacità. A ciò si aggiunga che manca in Italia una legge sulle lobby, nonostante siano stati presentati una cinquantina di progetti di legge!

Il quadro si complica se all’intreccio opaco tra gestione finanziaria dei partiti, ruolo delle fondazioni, finanziamenti pubblici discutibili … si aggiunge un sistema dei partiti per nulla democratico e trasparente nei suoi processi decisionali. Continua a leggere

Democrazia e Partiti: il caso Lega Nord

Cultura e civiltà politica vorrebbero che passasse in secondo piano ogni aspetto di colore della contesa Salvini vs Tosi e persino la distanza politica tra i due dovrebbe essere irrilevante rispetto al dato che quanto sta avvenendo è l’ennesima dimostrazione della inadeguatezza del sistema dei partiti, di quanto la nostra democrazia sia lontana dal dettato costituzionale, di quanto il nostro sistema parlamentare sia diventato criminogeno e truffaldino.

E’ la gracilità del sistema politico, giuridico, istituzionale, democratico, informativo… che questa contesa dovrebbe porre al centro del dibattito. Chiaramente, anche i mass media si occupano prevalentemente di colore o di secondari contrasti politici fingendo di non vedere un problema che pregiudica la ragione stessa di una democrazia rappresentativa fondata sul sistema dei partiti politici.

La Lega Nord per l’Indipendenza della Padania è un movimento formato dalla confederazione dei movimenti “nazionali”, identificabili con le attuali Regioni. Un movimento che “ha per finalità il conseguimento dell’indipendenza della Padania attraverso metodi democratici e il suo riconoscimento internazionale quale Repubblica Federale indipendente e sovrana”.

Lo Statuto della Lega Nord, approvato a luglio 2014, prevede che (vedasi in particolare gli articoli 1-2-30-38-39), in occasione delle elezioni amministrative, la formazione delle liste e la valutazione delle eventuali alleanze competono al Consiglio Nazionale e al segretario “nazionale, nella accezione leghista, vale a dire quello che corrisponde al segretario regionale per gli altri partiti. Il segretario della Liga Veneta è Flavio Tosi.

Il segretario federale, dunque, non ha voce in capitolo e non può imporre candidati e alleanze elettorali.

Stiamo assistendo a una evidente violazione dello Statuto di un movimento politico; violazione che offende i diritti degli iscritti e degli elettori tutti. E’ dunque un tema squisitamente di civiltà politica, cultura e legalità.

La Lega Nord è iscritta al Registro Nazionale dei Partiti proprio perché ha uno Statuto che impegna al rispetto delle regole democratiche e dei diritti degli iscritti. L’iscrizione a questo Registro consente l’accesso a una serie di benefici fiscali ed economici, compreso l’essere destinatario del 2permille dell’IRPEF e l’accesso alla Cassa Integrazione per i dipendenti dei partiti (singolare beneficio dopo le sistematiche ruberie ampiamente diffuse in tanti partiti).

La verifica della sussistenza dei requisiti per l’accesso a questi benefici è solo formale, mentre è demandata agli iscritti ogni azione per tutelare i propri diritti. In sostanza, una volta ottenuta l’iscrizione al Registro Nazionale, il Partito è libero di fare quel che vuole, alla faccia della trasparenza e democraticità sulla carta richieste.

Nonostante il ruolo proprio dei Partiti, questi rimangono pur sempre associazioni private non riconosciute (art. 36 codice civile), come delle semplici bocciofile, e sebbene un comportamento contrario allo Statuto arrechi offesa a tutto il sistema democratico, fondato sull’imprescindibile ruolo dei soggetti politici che concorrono alle elezioni per la formazione delle assemblee elettive, il cittadino può solo restare a guardare confidando su un gesto di orgoglio e sul desiderio di giustizia che porti gli iscritti a citare in giudizio il proprio Partito. Esattamente quel che dovrebbe fare Tosi nei confronti di Salvini, invece di chiamarlo “dittatore”.

A questo si aggiunga la misera attività svolta dal Parlamento anche su questo fronte.

La legge n. 13/2014 intitolata “Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore” è, infatti, una legge ingannevole e criminogena.

Non si dovrebbe intitolare “Abolizione del finanziamento pubblico” una legge che sostituisce i rimborsi elettorali introducendo quel che dicono di abolire. Oltretutto, i parlamentari avevano sempre sostenuto che non si trattasse di finanziamenti pubblici, ma di rimborsi, appunto… Invece, avvalendosi del potere impositivo fiscale, il Parlamento decide di devolvere ai partiti parte delle somme raccolte grazie a questo potere: nei fatti una introduzione dei finanziamenti pubblici perché somme pubbliche dovute allo Stato saranno conferite ai partiti.

Inaccettabile, ridicolo e un tantino criminogeno, subordinare benefici fiscali ed economici alla sola esistenza dei requisiti formali per ottenere l’iscrizione al Registro nazionale dei partiti, iscrizione necessaria per accedere ai benefici stessi, senza svolgere alcun controllo sulla effettiva trasparenza e democraticità dei partiti.

Ancora una volta abbiamo la dimostrazione di quanto il Parlamento, occupato dai rappresentanti dei Partiti e non dai rappresentanti del popolo, operi al di fuori della Costituzione, della legalità e dello stato di diritto. I Partiti, che non sono organizzazioni trasparenti e democratiche, hanno occupato le Istituzioni. Con l’approvazione della legge 13/2014 il Parlamento conquista ancora una volta il titolo di primo motore del qualunquismo e dell’antipolitica.

Soldi e politica

A un anno di distanza dalla legge che ha formalmente abolito il finanziamento pubblico ai partiti e introdotto norme per accedere a nuovi benefici economici, possiamo dire che i benefici ci sono mentre la trasparenza e la democraticità interna ai partiti restano nebulose.

Qualcuno afferma, a partire dal legislatore che approva la nuova legge intitolandola “Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore”, che il finanziamento pubblico ai partiti sia stato abolito. Non è così, non solo perché il vecchio sistema di finanziamento è gradualmente abolito, ma soprattutto perché in forma diversa sono sempre soldi pubblici quelli che sono messi nella disponibilità dei partiti. Devolvere ai partiti parte delle tasse pagate dai contribuenti o far pagare meno tasse grazie a sgravi fiscali significa utilizzare risorse pubbliche. Continua a leggere