Che lingua parla Dio?

Che lingua parla Dio?

Comprendo che la domanda possa apparire irriverente, ma noto la singolarità che quanto per i Vescovi italiani è inaccettabile e contrario alla legge divina invece non lo sia per i Vescovi tedeschi.
Siamo arrivati alla Chiesa Cattolica Federale senza rendercene conto?

Da molti anni la Chiesa Cattolica Tedesca e la Chiesa Protestante hanno raggiunto un accordo sul testamento biologico, ovvero su un documento condiviso di volontà per il fine vita già sottoscritto da milioni di fedeli.

Dal 2009 il Parlamento tedesco ha approvato una legge sul testamento biologico che impegna il medico a rispettare le volontà del paziente perché sempre e in ogni caso va affermata la libertà di cura e la libertà di scegliere quali trattamenti sanitari accettare e quali rifiutare.
Questo principio è largamente presente anche nella legislazione italiana, anzi è proprio un importante caposaldo della riforma sanitaria del 1978: il consenso informato. Concetto sempre più rafforzato sino ad arrivare alla introduzione dell’amministratore di sostegno con legge n. 6 del 2004.

Da anni però, non solo non si riesce ad avviare un dibattito sulla eutanasia legale, ma persino sul testamento biologico in Italia non si approda a nulla di concreto.

Eutanasia e testamento biologico sono due fronti profondamente diversi.

Eutanasia è un comportamento attivo per provocare la morte.

Sospendere una cura, anche se da tale sospensione può derivare la morte, significa lasciare che la malattia faccia il suo corso.
Se una persona per sopravvivere ha bisogno di un trapianto di cuore e, per sue insindacabili ragioni, rifiuta il trapianto e muore, non si può parlare di eutanasia ma solo di rifiuto delle cure.
Se si dovesse parlare di eutanasia ogni volta che qualcuno rifiuta una cura, allora l’eutanasia esiste in Italia da decenni e non si comprende, allora, di cosa stiano a discutere tanti politici e tante autorità religiose.

Il medico agisce su mandato del paziente che dà il proprio consenso informato; quando il paziente dice basta, il medico non è tenuto a fare qualcosa ma solo a cessare di fare; e in questi casi si procede a una terapia sedativa (se richiesta).

Se il paziente chiede di fare qualcosa per morire subito senza attendere il decorso naturale della malattia, allora si passerebbe a un comportamento attivo che configurerebbe l’eutanasia e, per le nostre leggi attuali, omicidio del consenziente, suicidio assistito.

Con il termine eutanasia si fa spesso riferimento a questo insieme di situazioni profondamente diverse: testamento biologico, libertà terapeutica, terapia del dolore, suicidio assistito… ma è bene tenere distinti i diversi livelli.

La Carta degli Operatori Sanitari, approvata nel 1995 dal Pontificio Consiglio per la Pastorale per gli Operatori Sanitari, afferma il principio della “proporzionalità nelle cure”. Si afferma, infatti, che: “Nell’imminenza di una morte inevitabile nonostante i mezzi usati, è lecito in coscienza prendere la decisione di rinunciare a trattamenti che procurerebbero soltanto un prolungamento precario e penoso della vita, senza tuttavia interrompere le cure normali dovute all’ammalato in simili casi. Perciò il medico non ha motivo di angustiarsi, quasi che non avesse prestato assistenza ad una persona in pericolo”. Si esprime quindi contro quello che definiamo accanimento terapeutico.

Per il Pontificio Consiglio “L’alimentazione e l’idratazione, anche artificialmente amministrate, rientrano tra le cure normali dovute sempre all’ammalato quando non risultino gravose per lui: la loro indebita sospensione può avere il significato di vera e propria eutanasia”.

Anche da un punto di vista della dottrina cattolica stiamo quindi parlando di cure e per il nostro ordinamento ogni cura deve essere autorizzata dal paziente. Questo principio è ben presente anche nella dottrina cattolica. Aggiunge infatti il Pontificio Consiglio che “Per il medico e i suoi collaboratori non si tratta di decidere della vita o della morte di un individuo. Si tratta semplicemente di essere medico, ossia d’interrogarsi e decidere in scienza e coscienza, la cura rispettosa del vivere e morire dell’ammalato a lui affidato. Questa responsabilità non esige il ricorso sempre e comunque ad ogni mezzo. Può anche richiedere di rinunciare a dei mezzi, per una serena e cristiana accettazione della morte inerente alla vita. Può anche voler dire il rispetto della volontà dell’ammalato che rifiutasse l’impiego di taluni mezzi”.

Non esiste alcuna obiezione etica e dottrinale perché la Chiesa cattolica si opponga alla introduzione del Testamento biologico e, infatti, in Germania non vi si oppone, ma in Italia invece la CEI si è messa letteralmente di traverso.

Evidentemente, ragioni politiche portano la CEI ad assumere determinate posizioni oppure Dio parla una lingua così confusa da rendere possibile che all’interno della stessa Chiesa Cattolica convivano posizioni opposte.

Liberi di decidere.

Posso scegliere di stare con i Vescovi tedeschi e non con quelli italiani?

Liberi di scegliere.

Vedi anche Liberi di decidere

C’è chi non può mangiare

expoA breve l’Expo 2015 aprirà sul tema Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita: un tema importante, forse il tema dei temi.

Sarebbe bello che si lasciassero da parte le retoriche di sempre. Quelle proprie della propaganda cattolica, conservatrice e anche della autodefinitasi sinistra. Sarebbe bello che l’ideologismo parolaio di gran parte del mondo cosiddetto antagonista lasciasse spazio all’analisi della realtà e alle politiche concrete che si possono varare per la crescita sostenibile e la lotta alla miseria. Sarebbe bello che la Chiesa cattolica e il suo Pontefice si astenessero dalla propaganda populista e conservatrice che inneggia alla famiglia numerosa come speranza per il futuro; speranza di cosa?

Si pretende di combattere la povertà e la fame senza intervenire sugli aspetti nodali del problema: risorse e demografia.

Dal 1950 a oggi la popolazione mondiale è passata da 2.555 milioni agli attuali 7.292 milioni.

La crescita più forte è stata in Africa da 228 milioni a oltre 1.100 milioni.

Nel 2050, tenendo conto della riduzione in atto del tasso di crescita demografica, saremo in 9.550 milioni. Continua a leggere

Non uccidere! Perché?

cappio2Al comandamento “non uccidere” rispondo chiedendo PERCHE’!? Se non troverò risposte adeguate considererò l’omicidio una opzione possibile.

E’ morto Priebke e si sprecano i commenti che vanno da “avrebbero dovuto impiccarlo in vita” a quelli meno viscerali di Ignazio Marino e Nichi Vendola.

Ignazio Marino ‏@ignaziomarino Gli uffici del Campidoglio stanno verificando se c’è la possibilità di negare una sepoltura. La tomba di Priebke a Roma sarebbe un’offesa.

Nichi Vendola ‏@NichiVendola impedire che funerali #Priebke si trasformino in apologia crimine che accompagnerà per sempre come un’ombra la memoria di questo carnefice

Da persone colte e intelligenti come Nichi Vendola e Ignazio Marino mi aspettavo riflessioni meno di pancia e minor propensione a rincorrere un pensiero retrogrado e un tantino violento. Continua a leggere

Francesco non va alla guerra!

francescoPapa Francesco lancia un appello “Mai più la guerra!”. Invita tutta la Chiesa a una giornata di preghiera per la pace in Siria, Medio Oriente e nel mondo intero. Ci ricorda che la violenza chiama violenza. Belle appassionate parole condivise da quasi tutti noi, compresi coloro che alla guerra pensano.

La Siria, dopo mezzo secolo di stato di emergenza, è in una situazione di crescente drammaticità da ormai 30 mesi. Cosa è stato fatto dalla comunità internazionale in tutto questo interminabile tempo? Quasi nulla. Le solite operazioni routinarie in attesa che le grandi potenze del mondo trovino un accordo a loro confacente o qualcuno si convinca di poter forzare la mano.

Non dimentichiamoci che la Siria, oltre a essere membro dell’ONU, è tra i firmatari della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e come  ogni Stato aderente è tenuto al rispetto dello Statuto ONU e degli obblighi che ne derivano.

Quanti, anche tra le autorità politiche, ascoltando papa Francesco hanno pensatosarebbe bello mai più guerra ma purtroppo bisogna andare in guerra per costruire la pace”?

A che servono le belle parole di papa Francesco se la Chiesa Cattolica è tra i maggiori ispiratori della dottrina della “guerra giusta, largamente abusata nei pochi anni di questo terzo millennio già così affollato di guerre. Questo dato culturale e dottrinale non può essere ignorato.

Vorrei che la dottrina della Chiesa sulla guerra, come sulla pena di morte, riflettesse le belle parole di papa Francesco per non offrire alibi etico a quanti pensano alla guerra come a una soluzione inevitabile, senza adoperarsi prima per rendere possibile la pace.

Riprendo quanto previsto dal Catechismo della Chiesa Cattolica al capitolo “La difesa della pace” (http://www.vatican.va/archive/ITA0014/_P80.HTM#5X) .

Continua a leggere