Che lingua parla Dio?

Che lingua parla Dio?

Comprendo che la domanda possa apparire irriverente, ma noto la singolarità che quanto per i Vescovi italiani è inaccettabile e contrario alla legge divina invece non lo sia per i Vescovi tedeschi.
Siamo arrivati alla Chiesa Cattolica Federale senza rendercene conto?

Da molti anni la Chiesa Cattolica Tedesca e la Chiesa Protestante hanno raggiunto un accordo sul testamento biologico, ovvero su un documento condiviso di volontà per il fine vita già sottoscritto da milioni di fedeli.

Dal 2009 il Parlamento tedesco ha approvato una legge sul testamento biologico che impegna il medico a rispettare le volontà del paziente perché sempre e in ogni caso va affermata la libertà di cura e la libertà di scegliere quali trattamenti sanitari accettare e quali rifiutare.
Questo principio è largamente presente anche nella legislazione italiana, anzi è proprio un importante caposaldo della riforma sanitaria del 1978: il consenso informato. Concetto sempre più rafforzato sino ad arrivare alla introduzione dell’amministratore di sostegno con legge n. 6 del 2004.

Da anni però, non solo non si riesce ad avviare un dibattito sulla eutanasia legale, ma persino sul testamento biologico in Italia non si approda a nulla di concreto.

Eutanasia e testamento biologico sono due fronti profondamente diversi.

Eutanasia è un comportamento attivo per provocare la morte.

Sospendere una cura, anche se da tale sospensione può derivare la morte, significa lasciare che la malattia faccia il suo corso.
Se una persona per sopravvivere ha bisogno di un trapianto di cuore e, per sue insindacabili ragioni, rifiuta il trapianto e muore, non si può parlare di eutanasia ma solo di rifiuto delle cure.
Se si dovesse parlare di eutanasia ogni volta che qualcuno rifiuta una cura, allora l’eutanasia esiste in Italia da decenni e non si comprende, allora, di cosa stiano a discutere tanti politici e tante autorità religiose.

Il medico agisce su mandato del paziente che dà il proprio consenso informato; quando il paziente dice basta, il medico non è tenuto a fare qualcosa ma solo a cessare di fare; e in questi casi si procede a una terapia sedativa (se richiesta).

Se il paziente chiede di fare qualcosa per morire subito senza attendere il decorso naturale della malattia, allora si passerebbe a un comportamento attivo che configurerebbe l’eutanasia e, per le nostre leggi attuali, omicidio del consenziente, suicidio assistito.

Con il termine eutanasia si fa spesso riferimento a questo insieme di situazioni profondamente diverse: testamento biologico, libertà terapeutica, terapia del dolore, suicidio assistito… ma è bene tenere distinti i diversi livelli.

La Carta degli Operatori Sanitari, approvata nel 1995 dal Pontificio Consiglio per la Pastorale per gli Operatori Sanitari, afferma il principio della “proporzionalità nelle cure”. Si afferma, infatti, che: “Nell’imminenza di una morte inevitabile nonostante i mezzi usati, è lecito in coscienza prendere la decisione di rinunciare a trattamenti che procurerebbero soltanto un prolungamento precario e penoso della vita, senza tuttavia interrompere le cure normali dovute all’ammalato in simili casi. Perciò il medico non ha motivo di angustiarsi, quasi che non avesse prestato assistenza ad una persona in pericolo”. Si esprime quindi contro quello che definiamo accanimento terapeutico.

Per il Pontificio Consiglio “L’alimentazione e l’idratazione, anche artificialmente amministrate, rientrano tra le cure normali dovute sempre all’ammalato quando non risultino gravose per lui: la loro indebita sospensione può avere il significato di vera e propria eutanasia”.

Anche da un punto di vista della dottrina cattolica stiamo quindi parlando di cure e per il nostro ordinamento ogni cura deve essere autorizzata dal paziente. Questo principio è ben presente anche nella dottrina cattolica. Aggiunge infatti il Pontificio Consiglio che “Per il medico e i suoi collaboratori non si tratta di decidere della vita o della morte di un individuo. Si tratta semplicemente di essere medico, ossia d’interrogarsi e decidere in scienza e coscienza, la cura rispettosa del vivere e morire dell’ammalato a lui affidato. Questa responsabilità non esige il ricorso sempre e comunque ad ogni mezzo. Può anche richiedere di rinunciare a dei mezzi, per una serena e cristiana accettazione della morte inerente alla vita. Può anche voler dire il rispetto della volontà dell’ammalato che rifiutasse l’impiego di taluni mezzi”.

Non esiste alcuna obiezione etica e dottrinale perché la Chiesa cattolica si opponga alla introduzione del Testamento biologico e, infatti, in Germania non vi si oppone, ma in Italia invece la CEI si è messa letteralmente di traverso.

Evidentemente, ragioni politiche portano la CEI ad assumere determinate posizioni oppure Dio parla una lingua così confusa da rendere possibile che all’interno della stessa Chiesa Cattolica convivano posizioni opposte.

Liberi di decidere.

Posso scegliere di stare con i Vescovi tedeschi e non con quelli italiani?

Liberi di scegliere.

Vedi anche Liberi di decidere

Mario Adinolfi in difesa della buona legge 40

Leggo su Twitter e Facebook Mario Adinolfi @marioadinolfi : “Se dico “legge 194” mi inviteranno subito a “rispettare e far applicare una legge dello Stato”. Se dico “legge 40” mi diranno subito che va aggirata, infranta, dichiarata incostituzionale, nonostante sia stata votata dai tre quarti del Parlamento e i referendum per cancellarla siano miseramente naufragati, come il referendum per cancellare la 194 d’altronde. Il capitolo nono di Voglio la mamma è in difesa della legge 40 e l’ho appena pubblicato integralmente sulla pagina Fb del libro che sta diventando una bella comunità

Vado su FB e leggo il capitolo nono in cui Adinolfi scrive, tra altro,

La legge 40 è stata approvata da una maggioranza molto ampia e trasversale in Parlamento, molto più ampia e trasversale di quella che ha approvato la legge 194. La legge 40 è stata sottoposta non a uno, ma a una raffica di referendum. Una serie di soggetti si opposero a quei referendum formando comitati per l’astensione e gli astenuti furono il 75% degli aventi diritto al voto, con un risultato di affluenza alle urne che non era mai stato così basso in una consultazione referendaria. La volontà popolare ha dunque salvato una buona legge.

Prosegue. “Quindi si può dire che i referendum abrogativi della legge 40 furono solennemente bocciati da quattro italiani su cinque, così come la legge 40 fu approvata da più di sei rappresentanti del popolo italiano su dieci al Senato. In termini democratici il parere degli italiani sulla legge sulla fecondazione assistita mi pare più chiaramente espresso in termini positivi e a sua difesa.”

Folle corto circuito. L’astensione è indifferenza verso un tema, valutazione di essere impreparato a esprimersi su una legge, ma affermare che la volontà popolare ha salvato una buona legge è sovvertimento della realtà, arbitraria e illogica interpretazione. La maggioranza non si è espressa e nessuno può attribuire a un fronte o a un altro quel non esprimersi. Continua a leggere