Da Tangentopoli a Expo 2015

asinoI fatti che con regolarità accompagnano la vita istituzionale e sociale dell’Italia dimostrano che la corruzione e la criminalità sono fattori costitutivi della Repubblica Italiana. La corruzione e la criminalità trovano nelle Istituzioni linfa per la propria diffusione, sia per incapacità di talune persone che occupano le Istituzioni sia per espressa volontà di altre persone.

Le Istituzioni non meritano credibilità politica e purtroppo non hanno alcuna legittimità costituzionale.
Su tutte, le più misere in credibilità sono il Parlamento, il Governo, le Regioni. Continua a leggere

Perché la sinistra perde

inciucioDopo ogni elezione parlamentare nella sinistra (intesa in senso lato di centrosinistra + sinistra) si diffonde lo scoramento per i risultati inferiori alle attese e per le difficoltà di mantenere la coesione che fino al voto portava a dire “questa volta ci siamo”. Prima di analizzare le ragioni sostanziali della predestinazione alla sconfitta, ricordo gli errori che a mio avviso hanno determinato il pessimo risultato elettorale del 2013: a) considerare  Scelta Civica  un interlocutore credibile in termini di proposta di rinnovamento; con evidenza non lo era giacché  Monti si alleava con due dei maggiori alfieri della palude politica: Fini e Casini; b) ignorare la reazione dell’elettorato di sinistra al rapporto privilegiato con Scelta Civica; relazione sgradita poiché Monti  dichiarava che non intendeva governare con il PD alleato con SEL; c) sottovalutare il M5S, unica forza politica che poteva intercettare gli incerti; d) non capire che occorreva aprire al M5S prima del voto per promuovere insieme il rinnovamento della politica; e) non valorizzare prima del voto quella parte del M5S disponibile a un accordo con il PD, contribuendo così a dare credibilità al tema centrale della campagna elettorale del M5S che era anche lo spauracchio di gran parte dell’elettorato del PD: l’inciucio.

Se non fossero stati commessi questi errori, PD e SEL con molta probabilità avrebbero vinto le elezioni… ma avrebbero perso lo stesso per le ragioni sostanziali che conducono alla sconfitta della sinistra. In sintesi, soffermandomi solo sulle ragioni recenti ( 1994 – 2013), anche se alcune di queste affondano le radici nella storia ormai quasi secolare.

1)      Mancata contaminazione tra le anime ex DC e ex PCI. Il PD è nato gracile perché somma aritmetica di due culture: una di estrazione comunista, l’altra di estrazione cattolica, con presenze di clericalismo e di liberalismo conservatore. Il PD si presenta come un coacervo in cui convivono molte anime, ma cosa le unisce? Quali sono i punti irrinunciabili? Continua a leggere

L’inutilità della politologia

Sempre più spesso i politologi e i commentatori politici ricorrono ai termini “demagogia” e “populismo” per etichettare Grillo e il M5Stelle.

Dove sono stati negli ultimi decenni? Perché lanciano critiche, esprimono banali constatazioni omettendo di ragionare e analizzare il contesto politico che ha generato Grillo e il grillismo. Dov’è la loro capacità di analisi degli eventi e della storia politica di questo paese?

Questo Paese da decenni è alimentato da populismo e demagogia. L’unico linguaggio politico utilizzato quasi da tutti è stato il populismo. Talvolta accompagnato da cultura plebiscitaria, talaltra da giustizialismo, nazionalismo, moralismo… Continua a leggere

Di chi son figli i Fratelli?

I Fratelli d’Italia e l’UDC di Casini entrano alla Camera dei deputati sebbene non abbiano superato lo sbarramento del 2%.

Già. La legge elettorale fissa uno sbarramento del 2% per le formazioni politiche coalizzate ma prevede anche il recupero dei resti. Così i resti del centro paludoso e della destra paraculista sono stati ripescati. Ma non potevamo lasciarli in fondo allo stagno?

Ed ecco a voi i figli della cretineria dei legislatori che da anni ci perseguitano.

Primo bilancio del voto

Astensione, schede bianche e nulle: 28,4% degli aventi diritto.

Voti dispersi:2.446.087 pari al 7% dei votanti e al 5,21% degli elettori.

Il Parlamento è espressione di 2\3 degli elettori

Lega molto ridimensionata in Veneto, Piemonte e anche in Lombardia; bene.

Ingroia, Di Pietro e il “durismo” comunista fuori dal Parlamento; bene.

Fini e FLI fuori dal Parlamento; bene.

Casini e UDC, quasi estinto ma ripescato; male

Fratelli d’Italia, ripescati; male

LA CREDIBILITA’ DELLE ISTITUZIONI

Le istituzioni sono delle astrazioni che prendono corpo nelle persone che le rappresentano. Le istituzioni sono credibili quando le persone lo sono, ma anche quando le persone si dimostrano indegne di rappresentarle purché l’istituzione dimostri di saper fare pulizia e si adoperi con trasparenza perché sia punito ogni illecito e ogni forma di complicità e connivenza con la criminalità e l’illegalità.

Ogni organizzazione pubblica e istituzione deve porre la massima attenzione al reclutamento dei propri membri, dotarsi di severi sistemi di controllo e di monitoraggio, darsi regole che assicurino efficienza,  trasparenza, pulizia e capacità di autoriforma. In un sistema democratico i poteri di controllo sono forti e assicurano imparzialità, certezza delle regole, celerità d’intervento.

Vedete tracce di qualcosa di simile nelle nostre Istituzioni?

NO e quindi occorre constatare che le nostre istituzioni non sono credibili. Continua a leggere

25 febbraio: liberi dagli oni e dagli ini

25 febbraio, la nuova liberazione dagli oni e dagli ini.

Liberazione da Berlusconi, dal suo fasullo PdL e dai falsi fratelli d’Italia.

Liberazione da Maroni e dalla Lega

Liberazione da Casini e Fini (…questa è difficile, lo so ma possiamo farcela). Continua a leggere

Bersani, Vendola… volete vincere o cosa?

Mancano pochi giorni al voto e ancora non è chiaro se Bersani e Vendola ci vogliono coglionare o fanno sul serio!

Se PD e SEL vogliono vincere le elezioni devono rompere gli indugi, andare all’attacco e fare con decisione alcune piccole e determinanti mosse. Ascoltando i mal di pancia di una parte del popolo di sinistra e di una parte molto delusa da Monti e dalla Lega, ecco cosa devono fare Bersani e Vendola per vincere.

1)     Ignorare le dichiarazioni di Berlusconi e di qualsiasi esponente dell’alleanza PdL-Lega. Berlusconi è interessato a tenere le redini del dibattito politico e le sparerà sempre più grosse. Ignoratelo e limitatevi a spiegare le vostre proposte. Continua a leggere

Politici che non meritano fiducia

2008 Pier Ferdinando Casini definisce “perseguitato politicoSalvatore Cuffaro,  condannato in primo grado a 5 anni di reclusione e interdizione perpetua dai pubblici uffici, e decide di portarlo in Parlamento.

2013 Silvio Berlusconi col pieno appoggio del Partito candida Raffaele Fitto, condannato a 4 anni di reclusione (di cui 3 condonati per indulto) e 5 anni di interdizione dai pubblici uffici, come capolista in Puglia per la Camera dei Deputati.  Roberto Formigoni si dichiara totalmente fiducioso nell’assoluzione di Fitto nei successivi gradi di giudizio. Ci auguriamo tutti questo esito positivo; non lo è stato per Cuffaro. Continua a leggere

Un governo dal forte accento riformatore

Monti prende in considerazione l’ipotesi di partecipare al prossimo esecutivo solo se questo avrà “un forte accento riformatore”.

Bene. Molto bene.

Ha già provveduto Monti a far scendere dal suo barcone elettorale Fini, Casini e i loro rispettivi paludati partiti che non sono mai stati capaci di andare oltre l’eterna elencazione delle riforme necessarie?

Se non ha ancora provveduto resta il dubbio se Monti si sia già trasformato in un dei tanti politici inconcludenti e parolai o se sia anche lui uno dei tanti “cretini istruiti” che affollano le Istituzioni. Al momento è solo un robusto dubbio e restiamo in attesa di chiari e inequivocabili atti.