Home » Prima Pagina » Aprile al voto

Aprile al voto

Il 17 aprile 2016 si vota per un referendum abrogativo.

Di cosa si tratta?

Il 70% del 30% che sa che si vota risponde: si vota sulle trivelle in mare, per chiudere le trivelle in mare, il solito referendum inutile voluto dagli ambientalisti.

Il referendum è stato voluto da 9 Consigli regionali: Basilicata, Marche, Puglia, Sardegna, Veneto, Calabria, Liguria, Campania e Molise; all’inizio c’era anche l’Abruzzo che poi si è defilato.

Gli ambientalisti c’entrano poco, anche se vedono con favore questo superstite referendum. Il pacchetto di referendum era originariamente più corposo, ma gli interventi legislativi hanno fatto sopravvivere il quesito per cui si voterà a breve. In realtà si tratta di un quesito riformulato dalla Cassazione che ha dipanato la matassa delle norme su cui il legislatore è intervenuto a più riprese.

Il quesito

Il referendum è relativo all’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

Il referendum riguarda l’abrogazione di queste parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”.

Le parole sarebbero cancellate dal comma 239 della cosiddetta Legge di stabilità (L. n. 208 del 2015); riporto il testo su cui interviene il referendum:

Il divieto è altresì stabilito nelle zone di mare poste entro dodici miglia dalle linee di costa lungo l’intero perimetro costiero nazionale e dal perimetro esterno delle suddette aree marine e costiere protette. I titoli abilitativi già rilasciati sono fatti salvi per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale.”

Eliminando la parte dopo “fatti salvi“, resta il divieto generale entro le 12 miglia, fatti salvi i titoli abilitativi già rilasciati con la loro originaria scadenza.

La norma generale di divieto, con esclusione delle concessioni già rilasciate, porta a ritenere che alla scadenza non vi sia alcuna proroga per affermare, appunto, il divieto generale. In ogni caso, si dovrà riconsiderare ogni singola situazione: il referendum riafferma il principio fondamentale che una concessione pubblica DEVE avere una scadenza certa e a determinarla non può essere il concessionario.

Un bene pubblico può essere dato in concessione a un privato per un tempo determinato e a precise condizioni; da ciò deve derivare un interesse per la collettività, ma lo Stato deve, dopo il periodo concordato, poter riconsiderare l’opportunità di prorogare la concessione.

La stessa normativa europea prevede che le concessioni pubbliche devono “essere limitate in modo da evitare di riservare ad un unico ente un diritto esclusivo su aree per le quali la prospezione, ricerca e coltivazione possono essere avviate in modo più efficace da diversi enti” (Direttiva 94/22/CE).

La norma attuale, pertanto, appare in contrasto con il diritto comunitario.

Poiché non incombono sui concessionari obblighi di attività, facendo coincidere la durata della concessione con la “vita utile”, vale a dire sino a esaurimento del giacimento, si verifica la singolare situazione che è il concessionario stesso a decidere la durata della concessione, definendo autonomamente il ritmo delle proprie attività estrattive.

Inaccettabile modo di intendere lo sfruttamento delle risorse pubbliche.

Se fosse un principio corretto, non si comprende perché non si applica alle altre concessioni che invece restano legate alla scadenza pattuita e all’eventuale riconsiderazione della proroga.

Le piattaforme non sono pericolose

Non è questa la sede per analizzare i pericoli di queste attività estrattive, anche perché non è questo l’oggetto del referendum, basti qui osservare che se si trattasse di attività non pericolose per l’ambiente non si comprenderebbe come mai nessuno abbia proposto l’abrogazione del divieto di nuove concessioni entro le 12 miglia (circa 22 chilometri), divieto confermato dal Governo in carica. Rinviamo ad altra occasione l’eventuale valutazione dei fattori di criticità.

A che serve se in Croazia trivellano alla grande

Il tema di cosa avvenga lungo la costa croata o altrove è un capzioso argomento proposto da chi vuole creare confusione e distorcere l’oggetto in discussione o da chi semplicemente non sa quale sia il tema in discussione.

Il referendum non è un SI o NO alle trivelle, ma un SI o NO alla durata delle concessioni per i pozzi posti entro le 12 miglia.

Adesso questa durata coincide con la vita del giacimento, vale a dire sino a esaurimento. Il tema del referendum è il ripristino di un principio giuridico che vale anche per le altre trivelle, quelle oltre le 12 miglia, vale a dire una scadenza certa e nel caso la riconsiderazione della concessione al momento della scadenza.

In ogni caso, il governo croato ha sospeso le attività in Adriatico e sta tentando di coinvolgere gli altri paesi per trovare una gestione unitaria e condivisa della risorsa mare.

Chiudendo i pozzi si danneggiano le aziende

Le aziende hanno basato il proprio business sulla certezza di una durata definita e non su una concessione a tempo indeterminato sino a esaurimento. La novità della scadenza legata alla vita utile appare come una ingiustificata regalia che ci espone a un rischio: lo spostamento in un indeterminato futuro dello smantellamento delle piattaforme inutilizzate e del conseguente ripristino dei siti. In ogni caso, non si dispone la chiusura dei pozzi, ma il ripristino della scadenza originaria.

Che succede se prevale il SI

Si torna alla scadenza originaria prevista dalle concessioni. Nessuna traumatica chiusura, niente di drammatico. Il petrolio estratto dalle piattaforme poste entro le 12 miglia è pari all’1% del nostro fabbisogno e il gas ammonta al 3%. Poiché si continuerebbe a produrre fino alla scadenza e i consumi sono in costante calo, non c’è alcun effetto traumatico se le piattaforme entro le 12 miglia tornassero alla normalità, vale a dire, la chiusura alla scadenza. Si tratta, inoltre, di piattaforme in parte vecchie con livelli di estrazione ormai ridotti; diverse di queste piattaforme sono inattive o non eroganti, secondo la classificazione del Ministero per lo Sviluppo Economico.

Delle 44 piattaforme esistenti entro le 12 miglia, ne abbiamo 9 con concessioni scadute e in attesa di smantellamento e ripristino; 2 che scadono a brevissimo tra maggio e settembre 2016; 6 scadono tra gennaio e agosto 2017;  6 scadono tra marzo e novembre 2018; 3 scadono tra marzo e novembre 2019; 1 scade a giugno 2020; 1 a marzo 2021; 1 scade a gennaio 2022; 1 a dicembre 2022; 2 a marzo 2024; 2 a novembre 2024; 9 a gennaio 2027; 1 a ottobre 2034.

Quindi, sulle 35 attualmente attive, 18 scadono tra il giugno 2020 e ottobre 2034 e 15 tra gennaio 2017 e novembre 2019.

Nessun problema dunque sul fronte dell’approvvigionamento energetico, se consideriamo il tempo lungo in cui avverrebbe la probabile chiusura e se teniamo presente che i consumi sono da anni in costante calo.

Assurdo chiudere pozzi che danno energia a basso costo

I concessionari possono vendere a chi vogliono e al prezzo che vogliono il gas e il petrolio che estraggono. Come possono anche ridurre le attività, come stanno facendo, in un periodo congiunturale sfavorevole con i prezzi del petrolio a valori da tanto tempo mai stati così bassi. Stiamo, in ogni caso, parlando di pozzi in parte in via di esaurimento e dalla produzione ridotta, mentre quelli più recenti potranno proseguire ancora per tanti anni. In ogni caso, le riserve certe nei nostri fondali ammontano a 7,6 Mtep di petrolio e 29,4 di gas, in grado di coprire il fabbisogno nazionale di petrolio per 7 settimane e quello di gas per 6 mesi. E nessuno sta dicendo che da domani dovremo rinunciarvi…

Si perderanno posti di lavoro

Il settore degli idrocarburi è in forte flessione ormai da anni; in Italia e nel mondo la produzione e gli addetti sono in diminuzione. Si tratta di un settore capital intensive, vale a dire caratterizzato da pochi posti di lavoro in rapporto ai volumi economici che muove. Se confrontiamo i posti di lavoro prodotti dal settore degli idrocarburi con quelli creati dagli investimenti in efficienza energetica o in rinnovabili i risultati non lasciano dubbi. Numerosi studi dimostrano che i settori delle rinnovabili e dell’efficienza energetica creano dieci volte più posti di lavoro di quelli generati dalle fonti fossili. Se interessa l’occupazione, conviene spostare gli incentivi sui settori a maggior tasso di occupazione.

In questi mesi sono apparse diverse notizie di stampa secondo le quali solo nel polo ravennate sarebbero a rischio molti posti di lavoro. C’è chi parla di 900 posti di lavoro e chi addirittura di qualche migliaio. Evidente che questo non può essere l’effetto del referendum, che ancora non si è svolto. E se consideriamo che la quasi totalità dei pozzi dell’area ravennate chiuderanno, se prevale il SI, tra il 2024 e il 2027, non c’è proprio ragione per avere adesso un problema occupazionale legato al referendum.

Il problema è legato alla crisi del settore, crisi che dura da anni.  Ebbene, il Governo come pensa di affrontare la crisi occupazionale che da tempo investe il settore?

Se adesso che siamo in piena attività e lo saremo per tanti anni c’è la crisi, vuol dire che la norma sulla durata a tempo indeterminato delle attività di estrazione degli idrocarburi non è stata varata per far fronte al problema occupazionale, ma solo per fare un favore alle aziende; diversamente, se questa norma fosse così benefica per l’occupazione, non si comprende perché anche per le piattaforme poste oltre le 12 miglia non è stato preso lo stesso provvedimento: legare la scadenza della concessione alla vita utile del giacimento.

La risposta non è perché oltre le 12 miglia non sono più acque territoriali. La zona in cui l’Italia ha diritti sovrani sulla gestione delle risorse è ben più ampia (vedere il capitolo Piattaforma Continentale e Piattaforma Italiana nella pubblicazione IL MARE, a cura del Ministero dello Sviluppo Economico).

Occupiamoci delle occupazione, ma con misure vere ed efficaci, non sbandierando per necessarie misure che non costituiscono alcun incentivo all’occupazione, come nel caso ravennate riportato.

In definitiva, tante buone ragioni per andare a votare e votare SI e per quanto mi riguarda su tutte le ragioni possibili prevale quella della corretta gestione delle risorse pubbliche.

Non è accettabile una misura che lega la durata della concessione di sfruttamento di un giacimento alla “vita utile” del giacimento stesso, ponendo così nei fatti in mano al concessionario l’effettiva durata della concessione.

Sarebbe un po’ come ipotizzare un intervento del Governo per prorogare i contratti di locazione sino a quando al locatario serve il bene preso in affitto. Sarebbe la soluzione al problema sfratti, non vi pare?

Per chi vuole saperne di più
http://unmig.mise.gov.it/unmig/strutturemarine/elenco.asp
http://unmig.mise.gov.it/unmig/titoli/on12.asp
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/12/30/15G00222/sg
http://www.interno.gov.it/it/speciali/referendum-abrogativo-durata-trivellazioni-mare
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/pubblicazioni/buigmare2015.pdf

2 thoughts on “Aprile al voto

  1. Pingback: Le Trivelle come con il Nucleare? | macosamidicimai

  2. Pingback: Trivelle, che succede? | macosamidicimai

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...