Home » Notizie Flash » Retorica europea

Retorica europea

Secondo il tedesco Martin Schulz, Presidente del Parlamento europeo, la ripresa economica è stata ostacolata dalle politiche di risanamento imposte ai Paesi europei in difficoltà.

Qualcuno deve assumersi la responsabilità per questi errori devastanti e per un simile dramma. Qualcuno deve essere colpevole e pagarne le conseguenze” afferma Schulz e prosegue con il solito elenco delle cose che occorre fare: “dare maggior sostegno ai giovani a trovare lavoro, creare maggiore stabilità nel settore bancario grazie all’Unione bancaria, rafforzare il mercato, dare la caccia senza quartiere a evasori ed elusori fiscali e aprire l’Europa a nuovi mercati e investimenti stranieri”.

Mi sembra una lista della spesa a cui ci hanno abituato i nostri politicazzi, campioni di inconcludenza parolaia.

Dov’è la classe dirigente europea impegnata per costruire una Banca centrale sul modello della Federal Reserve, creare un debito pubblico sovranazionale, emettere titoli di debito europei per finanziare un grande piano di sviluppo a livello europeo. Costruire una federazione europea con un bilancio, una politica estera, una politica della difesa, una politica industriale e energetica comune. Cioè creare quella unione politica europea, prospetticamente gli Stati Uniti d’Europa, unica possibilità per superare la sfida dei nostri anni.

Come pensate di contrastare la demagogia anti-europea e anti-euro?

Inseguendo i pifferai nazionalisti, reazionari, conservatori sbiascicando lamentele contro l’Unione Europea? Ma i parlamentari europei e i partiti presenti nel parlamento europeo che fanno?

Tutti parlano come se l’Europa fosse una maledizione divina e non una formidabile opportunità che una classe politica mediocre sta buttando alle ortiche.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...